Logos Avvocati Associati è una qualificata realtà professionale che vanta un’esperienza pluridecennale nel settore dell’assistenza giudiziale e stragiudiziale ai privati e alle imprese. Logos Avvocati Associati fornisce ai propri clienti un’offerta integrata e altamente specializzata di servizi legali in tutti i settori del diritto d’impresa.La conoscenza approfondita delle esigenze interne ed internazionali delle aziende e la specifica formazione e specializzazione a tutto tondo nel mondo dell’impresa, qualificano Logos Avvocati Associati tra gli studi legali del Nord-Est con spiccata vocazione al servizio per le aziende.Lo studio annovera tra i propri clienti i principali operatori della Grande Distribuzione Organizzata, imprese di vari settori di piccole, medie e grandi dimensioni e gruppi industriali nazionali ed internazionali per i quali, tra l’altro, vengono organizzati periodicamente incontri formativi e di aggiornamento.
COMPETENZE
Contenzioso giudiziale ed arbitrati
Contrattualistica nazionale ed internazionale
Diritto Alimentare
Diritto doganale
Diritto industriale
Tutela del Made in Italy
Diritto della privacy
Diritto delle nuove tecnologie
Diritto della pubblicità
Diritto penale d'impresa
Diritto commerciale e societario
Diritto del lavoro
Tutela della concorrenza e Antitrust
Diritto Fallimentare
Diritto di famiglia e delle successioni
Recupero Crediti
PROFESSIONISTI
Fabio Brusa
Avvocato
Elisabetta Fontana
Avvocato
Silvia Gonzaga
Avvocato
Antonio Tarzia
Avvocato
Beatrice Brusa
Avvocato
News
- 1Lug
UE – Vietnam. Firmati a Bruxelles gli accordi commerciali di libero scambio e per la protezione degli investimenti
L’Unione europea e il Vietnam hanno siglato, il 30 giugno 2019, due accordi commerciali di libero scambio e per la protezione degli investimenti. Il patto di libero scambio tra Ue e Vietnam prevede un taglio...22GenCorte di Appello Firenze : applicazione del principio di specialità di cui all’art. 9 legge 689/81 in materia di vini DOCG
La Corte di Appello di Firenze , in un obiter dictum di notevole interesse, ha affermato la applicazione del principio di specialità nel rapporto tra gli articoli 517 , 517 bis codice penale e l’art.... - 18Gen
regolamento di esecuzione della Commissione sulla indicazione dell’ingrediente primario
La Commissione UE ha promosso una consultazione pubblica ( che si chiuderà in data 1/2/2018) sulla indicazione dell’origine dell’ingrediente primario quando questa sia diversa dalla origine del prodotto finale . Quando tale regolamento entrerà in...18GenFrutti di bosco con epatite A – insussistenza del reato di cui agli artt.444/452 codice penale
Con una sentenza del novembre 2017 il Tribunale di Milano ha confermato un principio importante nel campo del food law e cioè che l’operatore non è responsabile ove il fatto non sia ascrivibile alla sua... - 22Nov
AGCM (non ) si pronuncia su Italian Sounding
Con tre provvedimenti quasi speculari AGCM ha provveduto ad archiviare i procedimenti nei confronti di tre aziende del settore conserviero che riportavano sulla confezione la dicitura “Producut of Italy ” e la bandiera italiana ....22NovIl Tar Lazio conferma il decreto pasta
Il Tar del Lazio, con l’ordinanza n. 6194/2017, ha respinto la richiesta di sospendere il decreto interministeriale che introduce l’obbligo di indicazione d’origine del grano nella pasta. Lo rende noto il Ministero delle Politiche agricole... - 16Nov
MADE IN ITALY : GLI INDUSTRIALI SI MUOVONO CONTRO IL DECRETO PASTA
AIDEPI ( che è l’associazione che riunisce i produttori di pasta) ha presentato un ricorso al TAR Lazio avverso il decreto interministeriale ( MIPAF e MISE) che ha introdotto l’obbligo di indicazione della origine...16Novil TAR boccia la regione Campania per i prodotti tipici negli autogrill
Il Tar Campania , su ricorso di Esso con intervento adesivo di Autogrill, ha bocciato la legge regionale in base alla quale sarebbe stato obbligo riservare, negli autogrill, almeno 150 metri quadrati di superficie coperta... - 25Ott
Obbligo di indicazione della origine anche sul pomodoro
E’ in corso di pubblicazione sulla Gazz Uff. il decreto interministeriale concernente l’indicazione della origine in etichetta del pomodoro . Si tratta di un provvedimento “gemello” di quelli concernenti la indicazione della origine su pasta...11Ottin caso di subentro di un nuovo AD è necessario confermare le deleghe in materia di sicurezza
Nella sentenza 4/4/2017 n2206 sez. penale , , la Corte di Cassazione esamina, tra i vari punti oggetto del ricorso, la questione della validità della delega in materia di sicurezza, conferita al Direttore del “processo ortofrutta”... - 10Ott
Le sezioni Unite confermano che , ai fini della competenza , il luogo di consegna si determina con la materiale disponibilità del bene
Con la sentenza 18 luglio 2017 , le Sezioni Unite della Cassazione adite per una questione di giurisdizione , hanno confermato che il luogo di consegna della merce deve essere individuato in base a criteri economici...10OttPubblicata la nuova norma sulla indicazione, nella etichetta dei prodotti alimentari, della sede dello sede dello stabilimento di produzione
Sulla G.U. n. 235 del 7/10 /2017 è stato pubblicato il decreto legislativo 15 settembre 2017 n. 145 recante la disciplina dell’indicazione obbligatoria nella etichetta dei prodotti alimentari della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di... - 8Ott
“Salaparuta” Sul conflitto tra marchio anteriore e DOP è competente il tribunale ordinario
Con ordinanza n. 21191 depositata in data 13/9/2017 , la Cassazione in Sezioni Unite ha affermato la competenza del giudice ordinario in una controversia promossa dal titolare del marchio ” Salaparuta” nei confronti del Consorzio volontario...2OttLa vessata questione del preincarto nei punti vendita
Con sentenza 29/9/2017 il Giudice di pace di Torino , in accoglimento della opposizione a sanzione ammnistrativa ha annullato l’ordinanza con cui al Camera di Commercio di Torino ingiungeva il pagamento della somma di € 1.600,00 per lavioalzione dell’art.... - 30Set
Comunicazione della Commissione UE sulle differenze di qualità di alcuni prodotti alimentari
Sulla GUCE 29/9/2017 è stata pubblicata la comunicazione della Commissione sulla applicazione delle norme in materia di tutela degli alimenti e dei consumatori alle questioni di differenze di qualità dei prodotti alimentari . Essa nasce dalla...7SetBiologico, vegano , biodinamico e vini DOC e DOCG
L’etichettatura dei vini DOC e DOCG alla luce delle nuove esigenze del mercato ( biologico, vegano, biodinamico) Anche nel settore dei vini si può verificare una tendenza sempre crescente ad assecondare le richieste dei consumatori... - 18Ago
nuove norme su pasta e riso
Come ormai noto, sono stati pubblicati in GURI 16 e 17 agosto u.s. i due decreti interministeriali del 26 luglio che introducono l’origine obbligatoria (rispettivamente) per il riso e per la pasta. I due provvedimenti...7LugFalso grossolano: il reato sussiste anche se il compratore viene avvisato che si tratta di “copia d’autore”
Cassazione penale Sent. n. 10625/17. Art. 648 e 474 cp – Vendita di profumi recanti la dicitura “copia d’autore“ nonché un marchio contraffatto – Falso grossolano non scriminante per l’art.474 cp in quanto tutelante la... - 7Lug
Fallace indicazione dell’origine: il reato sussiste anche se la merce viene depositata, non sdoganata e non immessa in commercio, all’interno di un’area doganale
Cassazione penale Sent. n. 25030/17. Sequestro di una partita di pasta alimentare di 2700 colli recanti la indicazione “ Napoli– Italia– pasta grano duro prodotta e confezionata for produced for pastifico L.Garofalo SpA via *...7LugLimiti temporali ed oggettivi per l’attestazione sull’effettiva origine delle merci in un momento successivo – rilevanza dell’indicazione Made In Italy sugli imballi
Cassazione penale Sent.n. 15249/17. Sequestro da parte della Dogana di Bari di un quantitativo di kg 510.216 in 48 sacchi di fertilizzanti provenienti dalla Cina posti all’interno di 21 containers – Utilizzo della dicitura ”M.T.... - 10Mag
analisi comparata sull’obbligo di origine per latte , pasta e riso
Le ultime iniziative del legislatore italiano: “latte” “pasta” “riso” “sede dello stabilimento” Premessa Mai come in questi ultimi mesi il legislatore italiano si è segnalato per le numerose iniziative nel settore food law: tutte queste...